Skip to content

Che cos'è la NASpI COM

5 Settembre 2022
Condividi su
Ascolta il formato audio
Tempo di lettura 4 minuti

Hai mai senti parlare della NASpI?

E della NASpI Com?

La NASpI COM (o modulo SR161) è il modulo per comunicare all’Inps tutte le variazioni utili al ricevimento del sostegno economico.

All’interno di questo articolo andremo ad approfondire che cos’è la NASpI Com, a che cosa serve, quando deve essere compilata e come risulta essere possibile usarla. La NASpI Com è, quindi, uno strumento molto utile per segnalare velocemente e in tempo reale le variazioni reddituali e lavorative che incidono sull’indennità di disoccupazione

Al fine di rendere l’argomento più fruibile partiremo con una breve introduzione su che cosa sia la NASpI ovvero l’agevolazione che viene erogata dall’INPS a copertura dei periodi di disoccupazione a seguito della perdita involontaria del posto di lavoro.

La NASpI

Ai fini di comprendere al meglio che cosa sia la NASpI Com risulta essere utile fare una piccola e breve introduzione su cosa sia la NASpI.

La NASpI o Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego si connota come una è una indennità mensile di disoccupazione a supporto dei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato. La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego viene erogata in relazione a eventi di disoccupazione involontaria verificatisi a partire dal 1° maggio 2015. Tale agevolazione spetta al lavoratore in condizione di disoccupazione a partire dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro. Questa indennità è corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive presenti negli ultimi quattro anni.

L’ammontare della NASpI non è di tipo costante dal momento che cambia in base all’ammontare del reddito percepito nei quattro anni precedenti la domanda di disoccupazione.

La NASpI è rivolta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perduto involontariamente l’occupazione. Ricadono all’interno di questa categoria:

  • apprendisti
  • soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato con le medesime cooperative;
  • personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
  • dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni.

Si ricorda che a partire dal 1° gennaio 2022 la NASpI spetta anche agli operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti dalle cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci di cui alla legge n. 240 del 1984.

Si evidenzia che questo sussidio di disoccupazione viene erogato nel caso in cui si presentino una serie di requisiti personali, contributivi e lavorativi (tra cui lo stato di disoccupazione, la sussistenza di 13 settimane di contributi versati nei quattro anni precedenti la perdita del lavoro, 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti l’inizio della disoccupazione).

 

Che cos’è la NASpI Com

Così come sopra anticipato la NASpI non è necessariamente costante nel tempo, ma può subire delle variazioni in relazione alle quali è necessario attuare corretta segnalazione (l’omessa segnalazione può determinare la decadenza della prestazione). Qualsiasi tipo di variazione della situazione del beneficiario della NASpI deve essere comunicata all’INPS attraverso il modello denominato “NASpI Com”, disponibile sul sito istituzionale dell’ente di previdenza. Si ricorda che la NASpI Com è la ex ASpI Com.

Il modello NASpI Com nasce con uno scopo ben preciso ovvero quello di trasmettere all’INPS l’insieme di informazioni in merito ai redditi che sono percepiti che riguardano, per esempio i nuovi rapporti di lavoro. Si ricorda che la segnalazione è obbligatoria per legge al fine di mantenere il diritto al sussidio di disoccupazione. Esistono diverse casistiche tali per cui è previsto l’invio della NASpI Com ovvero:

  • Modifica del metodo di pagamento per l’accredito della NASpI;
  • Variazione delle coordinate IBAN comunicate in precedenza ovvero in sede di invio della domanda di disoccupazione;
  • Variazione dell’indirizzo di residenza / domicilio.

Si evidenzia che la NASpI.Com è importante per indicare all’INPS, nel periodo durante il quale il lavoratore percepisce la NASpI, il verificarsi di una delle seguenti situazioni:

  • Avvio di una attività autonoma con l’indicazione del reddito annuo presunto (entro 30 giorni);
  • indicazione del reddito annuo presunto che sia legato a lavoro parasubordinato il cui inizio è stato rilevato dall’INPS dalle comunicazioni obbligatorie effettuate dal
    committente (entro 30 giorni);
  • espatrio nel periodo indennizzabile in cerca di lavoro o per altri motivi;
  • fruizione di altri tipi di prestazione (come ad esempio malattia, maternità, ricovero) non comunicati telematicamente;
  • avvenuta presentazione di domanda di pensione ad istituzione diversa dell’INPS;
  • avvio di una attività di lavoro subordinato, che sia a tempo determinato o a tempo indeterminato. Questo vale a titolo esclusivo per i casi in cui il datore di lavoro non è direttamente tenuto all’attuazione delle comunicazioni obbligatorie preventive di assunzione (UNILAV) o non vi abbia ottemperato per altro motivo (lavoro estero, fallimento ecc.).

Invio del modello NASpI Com

Il modello NASpI Com può essere ovviamente attuato facendo riferimento agli enti di patronato. Nel caso in cui però si decida di non appoggiarsi a questo il beneficiario può provvedere in modo autonomo collegandosi al portale “inps.it”, percorso “Home – Prestazioni e Servizi / Prestazioni / NASpI: indennità mensile di disoccupazione / Accedi al servizio / NASpI-Com:invio comunicazione.

Affinchè tale accesso risulti essere possibile è necessario che la persona sia titolare di credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta giunto sul sito, per l’invio del modello dovrà:

  • Selezionare dal portale principale l’opzione “Invio comunicazioni” e una volta verificati i dati anagrafici e la residenza, cliccare su “Avanti”;
  • Controllare a pagina 2 la correttezza dei dati relativi alla domanda NASpI per cui si vuole segnalare una variazione, identificata con numero di protocollo, data di presentazione, tipo di domanda e stato della stessa, successivamente cliccare su “Avanti”.

Giunti a pagina 3 si dovrà spuntare la voce relativa alla variazione che si intende comunicare tra:

  • Variazione indirizzo, modalità di pagamento e delega all’INPS per le trattenute sindacali,
  • Eventi che influiscono sul pagamento della prestazione.

Il modello NASpI Com si pone, quindi, come un modello che è stato direttamente pensato e creato dall’INPS, con l’obiettivo di dare la possibilità a tutti coloro che sono i beneficiari dell’assegno NASpI, di inviare una comunicazione telematica semplice ed efficace per la notifica di eventi e/o aggiornamenti che possono influire sulla stessa indennità di disoccupazione.