Indebito pensionistico: Entro quali limiti l’Inps può recuperare le somme?

Affinché il cittadino al quale è stata riconosciuta una prestazione assistenziale, quale, ad esempio la pensione di invalidità civile, possa vedersi erogato il relativo beneficio, è necessario che possegga, fra l’altro, requisiti reddituali prestabiliti. Al superamento del limite di reddito annualmente fissato, il beneficiario perde, infatti, il diritto alla percezione della prestazione.
Conseguentemente, in ipotesi di percezione delle somme in assenza dei predetti requisiti si configura il cosiddetto indebito assistenziale per cui l’INPS si attiva al fine della ripetizione.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 28771/2018 ha precisato quali siano i limiti entro i quali l’ente di previdenza possa avanzare la richiesta di restituzione della prestazione indebitamente percepita.
Secondo gli Ermellini, in assenza di dolo in capo al percettore, quest’ultimo non è tenuto a restituire all’Inps le somme indebitamente percepite prima del provvedimento di revoca.
Sostanzialmente il pensionato che in buona fede abbia percepito le somme non sarà tenuto alla relativa restituzione in virtù del principio di irripetibilità delle pensioni, sancito all’art. 52 della legge 88/89.
L’INPS, pertanto, come confermato dalla stessa Corte con sentenza n.3802/2019 potrà pretendere la restituzione delle percezioni indebite solo ed esclusivamente in ipotesi di un comportamento doloso del pensionato, che, ad esempio abbia omesso di trasmettere all’ente informazioni dovute.

Iscrivi alla nostra newsletter
Se il nostro articolo ti è piaciuto, iscriviti alla nostra newsletter mensile.
Ti invieremo una email al mese con all'interno tutti gli articoli trattati durante il mese precedente.
Non lasciarti cogliere impreparato/ta dal sistema previdenziale italiano in continuo mutamento, lascia che le nostre guide ti indichino la direzione giusta da seguire!
La tua iscrizione è andata a buon fine!
Notizie correlate

Infortunio in Itinere
Tempo di lettura 11 minuti È definito infortunio in itinere quell’evento in cui il lavoratore ha un incidente nel tragitto di […]

Malattia Professionale
Tempo di lettura 11 minuti Che cos’è? La malattia professionale è uno stato patologico del soggetto, determinata da causa lenta e contratto nell’esercizio e […]

L’occasione di Lavoro
Tempo di lettura 5 minuti Che cos’è? L’espressione occasione di lavoro indica non già la causa dell’infortunio ma la mera riferibilità […]