Pensione di Invalidità Civile

Ascolta il formato audio |
Che cos’è?
La pensione di invalidità civile, da non confondere con la pensione di Inabilità INPS, è una prestazione di natura socio-assistenziale facente parte del comparto delle prestazioni di invalidità civile e che, a differenza della pensione INPS, è slegata da requisiti contributivi d’accesso ma regolamentata da parametri reddituali.
La prestazione viene erogata dall’INPS per 13 mensilità, non è reversibile e il suo importo, così come i parametri reddituali, variano di anno in anno a seconda degli indici istat.
L’importo della pensione di invalidità civile per il 2022 è di €291,98 mensili.
In questa breve guida ti guideremo lungo la normativa che regolamenta la prestazione, i requisiti di accesso e gli step per farne richiesta, buona lettura da parte di tutto lo staff di Nonsolopensioni.it!
Destinatari
La pensione di invalidità civile può essere richiesta:
- tutti i cittadini italiani di età compresa tra i 18 e i 67 regolarmente residenti in Italia
- i cittadini comunitari di età compresa tra i 18 e i 67 anni regolarmente residenti in Italia
- i cittadini extracomunitari di età compresa tra i 18 e i 67 anni regolarmente residenti in Italia con permesso di soggiorno di lungo periodo
Dal 2024 in poi, per effetto dell’incremento della speranza di vita, il requisito anagrafico potrebbe subire un mutamento.
Reddito
La pensione di invalidità civile, come specificato, non è regolamentata da nessun requisito contributivo, quanto invece, da un requisito reddituale.
Il requisito reddituale, così come l’importo della pensione, cambia annualmente a secondo a degli indici Istat, proprio per questo ti consigliamo di controllare annualmente questi parametri per non rischiare di perdere il diritto alla prestazione.
Per il 2022, il reddito da rispettare per poter percepire la pensione di invalidità civile, è di €17.050,42. Il reddito che viene tenuto in considerazione, è quello del fruitore della prestazione e non del coniuge o del nucleo familiare.
Vengono presi in considerazione, ai fini del computo del reddito singolo, tutti i redditi di qualsiasi natura calcolati ai fini irpef al netto degli oneri deducibili e delle trattenute fiscali.
Compatibilità
La pensione di invalidità civile, in funzione del suo limite reddituale più alto rispetto all‘assegno di invalidità civile, consente la compatibilità con il lavoro dipendente o autonomo e, allo stesso tempo, è compatibile con altre prestazioni a carattere di disabilità, come l’assegno ordinario di invalidità.
Ovviamente, affinché il pensionato possa svolgere attività lavorativa e percepire la pensione di invalidità, il reddito complessivo non deve superare quello stabilito dalla legge, ovvero €17.050,42.
Le maggiorazioni
I percettori di tale prestazione possono ricevere un ulteriore incremento, denominato “maggiorazione sociale”, per un importo pari a €10,33.
Affinché tale importa possa essere riconosciuto, il richiedente deve rispettare i seguenti requisiti:
- non possedere redditi propri per un importo pari o superiore all’ammontare annuo dell’assegno sociale (che per il 2022 è di €6.085,30)
- non possedere, se coniugato, quanto summenzionato più un importo pario superiore all’ammontare annuo dell’assegno sociale cumulato con l’importo dell’integrazione al trattamento minimo sommato alla predetta maggiorazione sociale che, per il 2022, è pari a €13.036,27
Il reddito tenuto in considerazione al calcolo è lo stesso di quello computato per il reddito singolo.
Devi inoltrare la tua domanda di pensione di invalidità civile e non vuoi recarti presso un ufficio di CAF/Patronato per mancanza di tempo?
Affidati al nostro partner Nonsolopatronato.it, il primo intermediario di servizi CAF/Patronato che ti consentirà di avere la stessa professionalità e cura di un normale ufficio comodamente da casa tua nell’inoltro della tua prestazione.
Clicca nel bottone sottostante e richiedi la tua domanda!

Iscrivi alla nostra newsletter
Se il nostro articolo ti è piaciuto, iscriviti alla nostra newsletter mensile.
Ti invieremo una email al mese con all'interno tutti gli articoli trattati durante il mese precedente.
Non lasciarti cogliere impreparato/ta dal sistema previdenziale italiano in continuo mutamento, lascia che le nostre guide ti indichino la direzione giusta da seguire!
La tua iscrizione è andata a buon fine!
Notizie correlate

Infortunio in Itinere
Tempo di lettura 11 minuti È definito infortunio in itinere quell’evento in cui il lavoratore ha un incidente nel tragitto di […]

Malattia Professionale
Tempo di lettura 11 minuti Che cos’è? La malattia professionale è uno stato patologico del soggetto, determinata da causa lenta e contratto nell’esercizio e […]

L’occasione di Lavoro
Tempo di lettura 5 minuti Che cos’è? L’espressione occasione di lavoro indica non già la causa dell’infortunio ma la mera riferibilità […]