La cecità parziale e l'indennità di accompagnamento sono cumulabili?

Accade sovente che un cittadino al quale sia stata riconosciuta la condizione di cecità parziale, richieda il riconoscimento della indennità di accompagnamento, in quanto la minorazione della cecità è determinante affinche sia integrata l’impossibilità di svolgere gli atti quotidiani della vita.
Sul punto, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 30568/2019 ha affermato la cumulabilità delle predette prestazioni statuendo specificamente che “La condizione di cecità parziale in capo ad un soggetto può concorrere ad integrare, unitamente ad altre patologie, una condizione di inabilità totale che, al ricorrere dei requisiti previsti dalla legge n. 18/1980 (impossibilità a deambulare senza l’ausilio permanente di un accompagnatore o incapacità di attendere agli atti quotidiani della vita), riconosce il diritto alla percezione dell’indennità di accompagnamento”.
Secondo la Corte la cumulabilità discende dalla diversa funzione che contraddistingue le due provvidenze, che tendono, nell’uno caso, a sopperire alla condizione di bisogno di chi a causa dell’invalidità non é in grado di procacciarsi i necessari mezzi di sostentamento, nell’altro, a consentire ai soggetti non autosufficienti condizioni esistenziali compatibili con la dignità della persona umana, dovendosi considerare, nella valutazione complessiva dello stato di inabilità totale, l’eventuale concorso della cecità parziale con le altre minorazioni nel determinare la perdita di autonomia e autosufficienza che dà diritto all’indennità di accompagnamento.

Iscrivi alla nostra newsletter
Se il nostro articolo ti è piaciuto, iscriviti alla nostra newsletter mensile.
Ti invieremo una email al mese con all'interno tutti gli articoli trattati durante il mese precedente.
Non lasciarti cogliere impreparato/ta dal sistema previdenziale italiano in continuo mutamento, lascia che le nostre guide ti indichino la direzione giusta da seguire!
La tua iscrizione è andata a buon fine!
Notizie correlate

Infortunio in Itinere
Tempo di lettura 11 minuti È definito infortunio in itinere quell’evento in cui il lavoratore ha un incidente nel tragitto di […]

Malattia Professionale
Tempo di lettura 11 minuti Che cos’è? La malattia professionale è uno stato patologico del soggetto, determinata da causa lenta e contratto nell’esercizio e […]

L’occasione di Lavoro
Tempo di lettura 5 minuti Che cos’è? L’espressione occasione di lavoro indica non già la causa dell’infortunio ma la mera riferibilità […]