Pensioni scuola 2020

Pensioni scuola 2020, secondo alcuni dati statistici questo sarà l’anno del grande esodo, si stima infatti che saranno circa 250 mila i dipendenti (sia personale docente che personale ATA) a maturare i requisiti di pensionamento e conseguentemente abbandonare il mondo del lavoro.
Nonostante il governo abbia già predisposto l’iter per il maxi concorso scuola, che prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 50 mila insegnanti, che andrà a stabilizzare i precari e procedere con nuove assunzioni, resta comunque la paura di un probabile collasso burocratico, per via delle pensioni scuola nel 2020, che renderebbe difficoltoso l’avvio dell’anno scolastico 2020/2021.
Per quanto riguarda i termini di presentazione della domanda, come si può evincere dalla circolare pensioni scuola 2020 del MIUR, l’art. 1 ha fissato il termine di presentazione entro il 30 dicembre 2019, termine che, successivamente, è stato prorogato al 10 gennaio 2020.
Questo il termine che il personale educativo (docenti) e quello amministrativo tecnico ausiliare (ATA) hanno dovuto rispettare per ottenere il pensionamento a partire dal 1 settembre 2020.
Per quanto riguarda i dirigenti scolastici, questi hanno tempo di presentare la domanda di pensionamento fino al 28 febbraio del 2020
Pensioni scuola 2020 Domanda
Il Miur, all’interno della sua circolare, oltre a delineare i requisiti e le procedure per il pensionamento che andremo a riassumere nell’apposita tabella che troverete infondo all’articolo, delinea anche la procedura d’invio delle domande di pensionamento
Questa infatti deve essere effettuata esclusivamente attraverso il portale online con la procedura web polis, come di seguito riportato:
- I dirigenti scolastici, il personale docente, e il personale ATA di ruolo, compresi gli insegnanti di religione, devono utilizzare esclusivamente la procedura online polis “istanze online”, relativa alle domande di cessazione;
- Il personale delle province di Trento, Bolzano ed Aosta, deve presentare la richiesta sempre in formato cartaceo direttamente alla sede scolastica di servizio/titolarità, che provvederà ad inoltrarla ai competenti uffici territoriali.
Una volta effettuato l’accertamento del diritto di pensionamento attraverso la procedura sopra elencata, la cessazione deve essere convalidata al SIDI con l’apposita funzione.
Per poter ricevere la pensione, dando per scontato l’avvenuto svolgimento della procedura appena esposta, il personale dovrà anche inoltrare domanda presso l’inps, questa procedura può essere espletata attraverso due diverse procedure:
- Se in possesso di spid, autonomamente collegandosi al portale telematico dell’inps;
- Rivolgendosi ad un centro caf/patronato per ricevere assistenza gratuita nell’inoltro.
Quali sono i requisiti per poter accedere alle pensioni scuola 2020?
Come accennato, riportiamo di seguito una tabella riassuntiva che riassume requisiti anagrafici e contributivi in relazione ad ogni prestazione pensionistica alla quale potranno accedere i lavoratori del comparto scolastico.
BUONA LETTURA!
PENSIONI SCUOLA 2020
Tipologia pensione | Requisiti anagrafici | Requisiti contributivi |
---|---|---|
Pensione di vecchiaia art. 24 comma 6 e 7 della l. n. 214/2011 | D’ufficio 67 anni al 31 agosto 2020 | Un minimo di 20 anni di contributi |
Pensione di vecchiaia art. 1 comma da 147 a 153 della legge 27 dicembre 2017 n. 205 | D’ufficio 66 anni e 7 mesi al 31 dicembre 2020 | Un minimo di 30 anni di contribuzione al 31 agosto 2020 |
Opzione donna | 58 anni entro il 31 dicembre 2019 | Un minimo di 35 anni di contribuzione entro il 31 dicembre 2019 |
Quota 100 | 62 anni | Un minimo di 38 anni di contributi |
Pensione anticipata | nessuno | 41 anni e 10 mesi per le donne 42 anni e 10 mesi per gli uomini |

Iscrivi alla nostra newsletter
Se il nostro articolo ti è piaciuto, iscriviti alla nostra newsletter mensile.
Ti invieremo una email al mese con all'interno tutti gli articoli trattati durante il mese precedente.
Non lasciarti cogliere impreparato/ta dal sistema previdenziale italiano in continuo mutamento, lascia che le nostre guide ti indichino la direzione giusta da seguire!
La tua iscrizione è andata a buon fine!
Notizie correlate

Infortunio in Itinere
Tempo di lettura 11 minuti È definito infortunio in itinere quell’evento in cui il lavoratore ha un incidente nel tragitto di […]

Malattia Professionale
Tempo di lettura 11 minuti Che cos’è? La malattia professionale è uno stato patologico del soggetto, determinata da causa lenta e contratto nell’esercizio e […]

L’occasione di Lavoro
Tempo di lettura 5 minuti Che cos’è? L’espressione occasione di lavoro indica non già la causa dell’infortunio ma la mera riferibilità […]