Pubblicati i dati CIG del mese di luglio 2022

Ascolta il formato audio |
La cassa integrazione guadagni è l’istituto atto ad erogare una prestazione economica a favore dei lavoratori sospesi dall’obbligo di eseguire la prestazione lavorativa o che lavorino a orario ridotto.
All’interno dell’articolo andremo ad approfondire i dati di luglio 2022 pubblicati dall’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni.
Nello specifico andremo a vedere i dati relativi alla:
- cassa integrazione guadagni ordinaria
- cassa integrazione guadagni straordinaria
- cassa integrazione guadagni in deroga
La cassa integrazione guadagni
Chiamata anche CIG, la cassa integrazione guadagni è un istituto direttamente previsto dalla legislazione italiana che consistente in una prestazione economica a favore dei lavoratori sospesi dall’obbligo di eseguire la prestazione lavorativa o che lavorino a orario ridotto. Tale prestazione risulta direttamente erogata dall’INPS o dall’INPGI.
Esistono diversi tipologie di cassa integrazione guadagni ovvero:
- cassa integrazione guadagni ordinaria
- cassa integrazione guadagni straordinaria
- cassa integrazione guadagni in deroga
Il motivo in forza del quale nasce la cassa integrazione guadagni è quello di riuscire a venire incontro alle aziende che si trovino in momentanea difficoltà, sgravandole in parte dei costi della manodopera temporaneamente non utilizzata.
Andando a vedere i dati pubblicati dall’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di luglio 2022 emerge che sono state autorizzate in totale 40.122.282 ore, il 19,4% in meno rispetto al precedente mese di giugno e il 79,7% in meno rispetto a giugno 2021.

La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria
In un primo momento prevista per i lavoratori del settore industriale e edile, la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria comprende un vasto campo di applicazione di diverse attività. Tale tipologia di cassa è pensata per i lavoratori che sono assunti con contratto di lavoro subordinato. Rientrano in questa categoria anche gli apprendisti che sono titolari di un contratto di apprendistato professionalizzante, mentre sono esclusi i dirigenti e i lavoratori a domicilio.
La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria viene attivata qualora sopraggiungano eventi transitori non direttamente imputabili all’azienda o agli addetti, come una crisi temporanea di mercato, includendo anche le intemperie stagionali.
Ricadono in tali casistiche:
- mancanza di lavoro/commesse e crisi di mercato;
- fine cantiere, fine lavoro, fine fase lavorativa, perizia di variante e suppletiva al progetto;
- mancanza di materie prime o componenti;
- eventi meteo;
- sciopero di un reparto o di altra impresa;
- incendi, alluvioni, sisma, crolli, mancanza di energia elettrica, impraticabilità dei locali, anche per ordine della pubblica autorità – sospensione o riduzione dell’attività per ordine della pubblica autorità per cause non imputabili all’impresa o ai lavoratori;
- guasti ai macchinari – manutenzione straordinaria,
- epidemie o pandemie.
La durata massima della CIGO è di 3 mesi continuativi che possono essere in via eccezionale prorogati trimestralmente (di tre mesi in tre mesi) fino al massimo complessivo di un anno (52 settimane); nel biennio mobile è di 13 settimane consecutive prorogabili.[5]
Andando a vedere il mese di luglio 2022 emerge che ore di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria autorizzate sono state 15.956.422, con una variazione congiunturale del -0,2 % rispetto a giugno 2022.
La Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria
La Cassa Integrazioni Guadagni Straordinaria risulta essere prevista nel caso di:
- ristrutturazione, riorganizzazione o riconversione aziendale,
- crisi aziendale di particolare rilevanza settoriale o territoriale,
- contratto di solidarietà.
Affinché un’azienda possa avere accesso alla Cassa Integrazioni Guadagni Straordinaria deve “presentare un piano di interventi volto a fronteggiare le inefficienze della struttura gestionale o produttiva e deve contenere indicazioni sugli investimenti e sull’eventuale attività di formazione dei lavoratori”.
In tal caso la Cassa Integrazioni Guadagni Straordinaria è direttamente finanziata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Si ricorda che hanno accesso alla Cassa Integrazioni Guadagni Straordinaria le sole imprese che danno lavoro a più di 15 lavoratori nel semestre precedente la richiesta.
Emerge che nel momento in cui l’azienda sceglie di ricorrere alla Cassa Integrazioni Guadagni Straordinaria deve comunicarlo a titolo preventivo alle rappresentanze sindacali.
A ricorrere alla Cassa Integrazioni Guadagni Straordinaria sono soprattutto le imprese che sono attive nell’industria e nei servizi.
Le ore di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria sono state 14.196.737. A luglio 2022, rispetto al mese precedente, si registra una variazione congiunturale pari a -33,7%.
Cassa Integrazione Guadagni in Deroga
La Cassa Integrazione Guadagni in Deroga si connota come un intervento di integrazione salariale che viene erogato a favore e a supporto delle imprese che non possono ricorrere agli strumenti ordinari ovvero alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria o alla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria in quanto si trovano in una condizione in cui hanno esaurito il periodo di fruizione delle tutele ordinarie.
La Cassa Integrazione Guadagni in Deroga è richiedibile da parte:
- imprese,
- piccoli imprenditori
- cooperative sociali.
Ad oggi la Cassa Integrazione Guadagni in Deroga è valida qualora alcuni settori (tessile, abbigliamento, calzaturiero, orafo, ecc.) versino in grave crisi occupazionale. Ha una durata massima di 12 mesi e il suo ammontare può arrivare fino all’80% della retribuzione
In relazione al mese di luglio 2022 si evidenzia che la Cassa Integrazione Guadagni in Deroga ha autorizzato 171.057 ore. Si evince, rispetto a giugno, un decremento del 25,3%.
Il numero di ore autorizzate nei fondi di solidarietà è pari a 9.798.066, in diminuzione rispetto al mese precedente del 19,3%.

Iscrivi alla nostra newsletter
Se il nostro articolo ti è piaciuto, iscriviti alla nostra newsletter mensile.
Ti invieremo una email al mese con all'interno tutti gli articoli trattati durante il mese precedente.
Non lasciarti cogliere impreparato/ta dal sistema previdenziale italiano in continuo mutamento, lascia che le nostre guide ti indichino la direzione giusta da seguire!
La tua iscrizione è andata a buon fine!
Notizie correlate

Infortunio in Itinere
Tempo di lettura 11 minuti È definito infortunio in itinere quell’evento in cui il lavoratore ha un incidente nel tragitto di […]

Malattia Professionale
Tempo di lettura 11 minuti Che cos’è? La malattia professionale è uno stato patologico del soggetto, determinata da causa lenta e contratto nell’esercizio e […]

L’occasione di Lavoro
Tempo di lettura 5 minuti Che cos’è? L’espressione occasione di lavoro indica non già la causa dell’infortunio ma la mera riferibilità […]